Travels Vanlife Viaggi Vita in camper

Cosa vedere a Valencia?: la mia esperienza

La città del Santo Graal e della Ciutat de les Arts i les Ciències

Vuoi visitare Valencia?: ti racconto la mia esperienza risalente all’agosto 2019, quando io e Max con le nostre figlie l’abbiamo visitata sostando con il camper all’area sosta di Betéra ( indirizzo: Calle Universo, Bétera, Valencia, Spagna, 46117 – GPS 39.5796°N 0.4449°W). La trovi segnalata anche sull’applicazione Park4night.

L’area si trova a meno di 25 minuti dal centro di Valencia in metropolitana e la fermata è a 300 metri dalla struttura. Per prendere la metropolitana non dimenticarti di fermarla con il ‘pollice della mano in su’ (tipo autostop per intenderci), se no il treno non si ferma. Questo modo di fermare il treno si usa solo in quella stazione.

L’area sosta sembra più che altro un campeggio in quanto ha diversi servizi come i bagni riscaldati, le docce con acqua calda, wi-fi gratuito, lavatrici, la piscina, il campo da bocce, il bar e il ristorante. I prezzi oltretutto sono da area sosta. Il posto è tranquillo e confortevole e ti permette di lasciare il tuo camper al sicuro.

E cosi abbiamo fatto. Con la metropolitana siamo arrivati nel cuore di Valencia. Come ti avevo già detto in un precedente articolo in quella occasione eravamo con le nostre figlie e non abbiamo fatto molte foto o video per poterci godere i momenti in loro compagnia.

Valencia è la terza città della Spagna e una delle più importanti del Mediterraneo. Fondata dai Romani nel II secolo a.C., è il capoluogo della Comunità Valenciana.

Cosa vedere a Valencia?

Valencia è una città che offre tantissimo. Ha più di 2.000 anni di storia ed è ricca di architetture religiose, spazi verdi, musei, palazzi storici e lunghe spiagge di sabbia.

La cattedrale di Valencia

Partendo dal centro storico puoi ammirare la Cattedrale di Valencia, risalente alla seconda metà del 1200, con il suo campanile chiamato Miguelete uno dei simboli principali della città. È possibile salire sulla cima, a circa 50 metri di altezza, attraverso 207 scalini e godere una vista panoramica della città.

È un edificio a pianta ottagonale, e fu costruito su un luogo che era occupato da un tempio romano e poi da una moschea musulmana e per questo si intrecciano più stili con una prevalenza dello stile gotico valenzano. Vi sono tre portali di accesso: Puerta del Los Hierros (stile barocco), Puerta del Palau (stile romanico) e Puerta de los Apostoles (stile gotico) che sono un condensato della storia architettonica della città.

Questa cattedrale conserva un oggetto molto importante che attrae fedeli e curiosi da tutto il mondo: in una teca si trova, infatti, il Santo Calice o Santo Graal, ovvero la coppa con la quale Gesù celebrò l’Ultima Cena e dove il suo sangue fu raccolto da Giuseppe di Arimatea dopo la crocifissione. Da quello che ho letto sul web l‘ingresso alla basilica ha un costo di € 8 e da accesso anche alla cappella del Santo Graal, al museo della cattedrale e alla torre del Miguelete.

Cattedrale di Valencia
Cattedrale di Valencia

Il Barrio del Carmen

Da non perdere poi l’animato quartiere Barrìo del Carmen che in passato ha svolto funzioni di caserma, rifugio o luogo di prostituzione. Oggi invece è zona frequentatissima sia di giorno per fare shopping nei numerosi negozi e boutique, sia di notte dai giovani che affollano i vari caffè, tapas bar e locali notturni. Qui si trovano anche le due porte medievali che facevano parte delle antiche mura della città: Torres de Serranos e Torres de Quart.

La Lonja de la Seda di Valencia

Situata nel cuore della città, in Plaza del Mercado, La Lonja de la Seda (Mercato della Seta) è un edificio storico ed è stato il centro delle attività commerciali e culturali agli inizi del XVI secolo.

Nel 1931 è stato dichiarato monumento storico e artistico e nel 1996 è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Una costruzione imponente ed elegantemente ornata ed è uno dei monumenti più conosciuti in Europa.

Il Mercato Centrale

Se vuoi assaggiare i prodotti freschi tipici della gastronomia di Valencia, allora devi entrare al Mercato Centrale. Un edificio sito di fronte alla Lonja de la Seda con una superficie di oltre 8000 metri quadrati dove sono presenti 1200 bancarelle. La sua struttura esterna fatta di piastrelle e vetrate la rendono un’attrazione architettonica da non perdere

Puoi acquistare ad esempio frutta fresca, frutta secca, verdure di stagione, carne e pesce freschi, il prosciutto Jamón, pane, uova, olive, salse, patatine fritte artigianali, dolci, formaggi e tanto altro. Sono presenti inoltre ristoranti e negozi di souvenir.

Jardín del Turia e la Ciudad de las Artes y las Ciencias

Abbiamo attraversato poi il bellissimo Jardín del Turia il più grande parco urbano della Spagna costruito sull’antico letto del fiume Túria. In seguito ad una grave alluvione che provocò molte vittime, venne deciso di deviare il fiume fuori dalla città e realizzare questo parco. Ne abbiamo percorso circa due chilometri per arrivare alla stupefacente Città delle Arti e delle Scienze ( Ciudad de las Artes y las Ciencias).

Un gruppo di edifici all’avanguardia costituita dalle seguenti strutture: Palau de les Arts Reina Sofía, Hemisfèric, L’Umbracle, Museo delle scienze Principe Felipe, Parco oceanografico di Valencia, Pont de l’Assut de l’Or e Ágora. Per entrare negli edifici che più ti interessano devi munirti di biglietto.

Parco oceanografico di Valencia

Noi ci siamo incamminati direttamente all’Oceanogràfic e dopo aver acquistato i biglietti siamo entrati nell’acquario più grande d’Europa dove è possibile ammirare 500 specie diverse e circa 45000 esemplari. Un’area di 100.000 m² divisi in zone che riproducono gli ambienti marini. Uno spettacolo incredibile! Sembrava di nuotare insieme a delfini, trichechi, foche, pinguini o squali. Oggi il biglietto ha un costo di € 31,90 per gli adulti e € 23,80 il ridotto per i bambini che sicuramente si divertiranno moltissimo. Ci sono anche il delfinario e un ristorante. Ci puoi passare diverse ore all’interno. La nostra visita è durata 3 ore.

Le spiagge di Valencia

Se vuoi anche goderti delle giornate al mare, sappi che a Valencia non mancano le spiagge dove sventolano tante bandiere blu! Chilometri di costa sul Mar Mediterraneo dove poterti rilassare, fare sport, escursioni o divertire.

Per concludere…

Non ci siamo fatti mancare una sosta da Starbucks e all’Hard Rock Cafe per un buon cappuccino e le t-shirt ricordo. E dopo una giornata in questa splendida città siamo tornati all’area sosta. Eravamo stanchissimi per quanto avevamo camminato ma entusiasti di aver visto tanta bellezza. E non l’abbiamo vista tutta. I punti di interesse da vedere sarebbero ancora molti. Una città storica e moderna al tempo stesso. In base ai tuoi gusti e ai tuoi interessi non hai che da scegliere cosa vedere.

Ingresso dell'Hard Rock Cafe di Valencia
Ingresso dell’Hard Rock Cafe di Valencia

E tu sei stat* a Valencia? Cosa hai visitato? Fammelo sapere nei commenti. Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli. È gratis e per me è importante per continuare a pubblicare nuovi contenuti.

Ci leggiamo alla prossima tappa!

Io alla Città delle arti e delle Scienze di Valencia
Io alla Città delle arti e delle Scienze di Valencia

Lucy – Blondiewithavan

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.