Roma, la città eterna, non smette mai di incantare con la sua storia millenaria, i monumenti iconici e l’atmosfera unica. Visitare Roma è un’esperienza bellissima.

In questo articolo, ti racconto il mio viaggio verso la capitale e ti do consigli pratici su dove sostare per vivere la città in tutta comodità e sicurezza.

Il 3 luglio sono partita da Milano per raggiungere Max a Roma. Lui aveva appena concluso la sua impresa Milano-Roma in monopattino, e io l’ho raggiunto con il van. Con me è venuta anche mia figlia, che poi è tornata a Milano in treno.

Prima di arrivare a Roma, abbiamo trascorso una notte a Bologna, nel campeggio che di solito frequentiamo io e Max quando lui lavora in fiera. In questo modo, ci siamo evitate una “tirata” unica fino alla capitale. La mattina seguente, dopo una colazione tranquilla e aver rassettato il van, siamo ripartite. Dopo circa quattro ore di viaggio, siamo finalmente arrivate a Roma.

Dove parcheggiare il tuo camper?

Per garantire sia la sicurezza del van sia la comodità logistica, ho scelto di sostare presso un’area camper situata a soli sette chilometri dal centro città. Max, invece, ha preferito pernottare in hotel per due notti.

L’area camper si trova in Via dell’Arco di Travertino n. 5, a pochi passi dalla stazione della metropolitana A – Arco di Travertino, che consente di raggiungere il cuore della città in poche fermate.

Questa struttura è ben attrezzata: offre camper service, colonnine per l’elettricità, docce, lavandini per lavare i piatti, lavatrici e asciugatrici. Inoltre, è videosorvegliata 24 ore su 24, garantendo una maggiore tranquillità. Il costo è stato di 30 € per 24 ore, un prezzo giusto considerando i servizi offerti e la posizione strategica.

Roma, città eterna

Io sono stata a Roma diverse volte in passato ma con Max è stata la prima volta, ed ogni volta è una grande emozione vedere questa città che non è solo la capitale della nostra bellissima Italia ma è una culla di storia, architettura e cultura di 3000 anni che ha influenzato tutto il mondo.

Max mi ha raggiunta nel pomeriggio e dopo qualche fermata di metropolitana siamo arrivati davanti a ‘sua maestà’ il Colosseo.

Che dire di questa maestosa opera che ancora oggi è il più grande e famoso anfiteatro del mondo. In origine si chiamava Anfiteatro Flavio ed è il cuore pulsante di Roma. E’ inserito dal 1980 nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO insieme a tutto il centro storico della città. La sua costruzione iniziò in epoca Flavia da Vespasiano nel 70 d.C. e terminò nell’80 d.C. sotto l’impero di Tito, figlio di Vespasiano.

Il nome “Colosseo” deriva probabilmente dalla colossale statua di Nerone che sorgeva nelle vicinanze ed era utilizzato per gli spettacoli dei gladiatori o altre manifestazioni pubbliche. È in disuso dal VI secolo e oggi è una delle maggiori attrazioni turistiche di Roma e di Italia.

È possibile entrare e visitare l’interno. Devi acquistare il biglietto e rispettare degli orari. Trovi tutte le informazioni sul sito Il Colosseo. Io sono entrata qualche anno fa. Ti lascio la curiosità di come è all’interno.

L’ Altare della Patria

Uno dei monumenti che adoro di più è il Vittoriano o Altare della Patria situato in Piazza Venezia, dedicato a Vittorio Emanuele II, e sito al centro della Roma Antica. La sua costruzione iniziò nel 1885 e si concluse nel 1935.

È inserito all’interno del complesso architettonico del Vittoriano, realizzato in stile neoclassico e edificato per celebrare la grandezza di Roma e rappresenta l’unità del paese e la libertà del suo popolo. Il 4 novembre 1921 fu tumulata qui la salma del Milite Ignoto, in memoria di tutti i soldati che hanno perso la vita in un conflitto e che non sono mai stati identificati. È teatro di importanti momenti celebrativi che si svolgono annualmente in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia (25 aprile), della Festa della Repubblica Italiana (2 giugno) e della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre), dove il Presidente della Repubblica rende omaggio al saccello del Milite Ignoto deponendo una corona d’alloro.

Anni fa ero salita fino in cima e ho visitato il Museo del Risorgimento che c’è all’interno e dove trovi reliquie e cimeli legati al risorgimento e alla Prima Guerra Mondiale. Puoi salire fino alle statue attraverso 190 gradini (o con l’ascensore) e ammirare oltretutto una vista fantastica di Roma.

Io e Max davanti all'Altare della Patria a Roma
Io e Max davanti all’Altare della Patria

Città del Vaticano e Piazza San Pietro

E poi c’è Città del Vaticano, una città Stato, a margine del centro storico, dove si trova la meravigliosa Piazza San Pietro. Vaticano è il più piccolo Stato sovrano del mondo.

Piazza San Pietro è il cuore della cristianità mondiale. Ha una caratteristica forma ellittica e un imponente colonnato che si compone di 284 colonne, 88 pilastri aventi 96 statue in marmo. La Basilica ha una lunga storia. Infatti è stata costruita nell’arco di 200 anni e domina la piazza. La stupenda cupola fu progettata da Michelangelo.

All’interno della Basilica sono custodite opere d’arte preziose di artisti famosi, le Grotte Vaticane e la Necropoli pre-costantiniana dove c’è la tomba di Pietro. Puoi anche visitare i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, sede del Conclave per l’elezione del Pontefice.

Ogni domenica a mezzogiorno, poi, una grande folla si raduna in piazza per assistere all’Angelus Domini e ricevere la benedizione del Papa che si affaccia dalla finestra del suo studio. Per poco non lo abbiamo visto anche noi: eravamo lì di lunedì.

Abbiamo cenato in un ristorantino lì vicino ed io ho mangiato la mia prima cacio e pepe! Sono sempre stata restia nell’assaggiarla per via del pecorino che non mi piace molto ma ho voluto provare ed è buonissima. Max invece ha preso un’ottima carbonara (che adoro!).

Piazza Navona e Castel Sant’Angelo

Per arrivare in San Pietro siamo passati da Piazza Navona, una tra le piazze più celebri della città. Simbolo della Roma barocca ha al centro la Fontana dei Quattro Fiumi che rappresenta il Danubio, il Gange, il Nilo ed il Rio della Plata, i quattro angoli della Terra.

Proseguendo ci si trova davanti a Castel S. Angelo un monumento che si trova proprio di fronte al pons Aelius (o ponte Sant’Angelo). Fu edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l’imperatore Adriano e la sua famiglia ma fu modificato tante volte nel corso degli anni. Oggi ospita ancora la residenza estiva del Papa e un museo.

I Fori Imperiali

Appena dopo il Colosseo, andando verso il Vittoriano, si possono ammirare i resti dei Fori Imperiali che erano una serie di cinque piazze monumentali fatte costruire da Giulio Cesare e degli imperatori Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano tra il 46 a.C. e il 113 d.C. Un complesso architettonico unico al mondo: il Foro di Cesare, il Foro di Augusto, il Foro Transitorio o di Nerva.

Se vuoi sono visitabili con ingresso in Piazza Santa Maria di Loreto. Il percorso della visita, seguendo la passerella, tocca una parte del Foro di Traiano, via dei Fori Imperiali, percorrendo le cantine delle abitazioni del Quartiere Alessandrino, attraversa il Foro di Cesare e termina vicino al Foro di Nerva.

Dopo di che con il pullman siamo tornati all’area sosta. Si era fatto tardissimo, quasi le 2 del mattino perché la linea A della metropolitana era interrotta per lavori e abbiamo dovuto attendere la navetta sostitutiva.

Sulla nostra capitale ci sarebbero ancora moltissime cose da dire. I punti di interesse sono infiniti. Qualche anno fa infatti ho visitato anche Piazza di Spagna con la sua scalinata di Trinità dei Monti e la Barcaccia, una delle fontane più belle di Roma, così chiamata per la sua forma a barca. Quel giorno c’era una folla esagerata e la fontana nemmeno si vedeva. Non sono riuscita a fare una foto.

Nuove amicizie

La nostra visita è stata molto veloce perché eravamo praticamente di passaggio. Roma è da vedere almeno una volta nella vita. Imperdibile! È la città eterna con la sua storia e con il suo immenso patrimonio storico, artistico e archeologico.

Ciro Giordano nella sua poesia ‘Roma d’etstate’ scrisse:

‘… Così ti amo vecchia Roma saggia, senza averne l’aria, quasi immobile, levigata, come se aspettassi sempre qualcosa che mai ti sconvolgerà’

Scorcio della Cupola di San Pietro a Roma
Scorcio della Cupola di San Pietro

Adoro il dialetto romano e l’ospitalità dei romani. Persone che ti fanno divertire grazie alla loro simpatia, socialità e creatività. Persone che fanno subito amicizia in ogni dove.

La sera seguente al nostro arrivo abbiamo pernottato in un’altra area sosta a pagamento in zona Magliana perché Max doveva vedersi con alcuni colleghi di lavoro il giorno dopo.

Il quartiere della Magliana è situato nella zona sud-ovest di Roma, delimitato dal Tevere e dai quartieri adiacenti: Eur, Marconi e Gianicolense. L’area sosta si trova in Via Foiano delle Chiana 6-8 ed è completa di colonnine elettricità e camper service. Ci e costata € 15 per 24 h.

Quella sera sono venuti a trovarci una coppia di amici che conoscevamo solo virtualmente sui social: Danila e Francesco. Posseggono un camper e viaggiano il più possibile quando liberi dal lavoro. Hanno anche un canale Youtube che si chiama Scamperato dove pubblicano i loro viaggi in camper e non. Simpaticissimi e di compagnia siamo stati a chiaccherare fino a notte fonda. Fantastico!

Io, Max, Danila e Francesco all'area sosta a Roma
Io, Max, Danila e Francesco all’area sosta

Per concludere…

Passeggiando per le strade di Roma, si ha la sensazione di camminare sulle orme di imperatori, poeti e artisti. Ogni pietra, ogni angolo nasconde una storia, un mito. Roma è una città che vive nel cuore di chi l’ha visitata, un luogo dove il tempo sembra fermarsi.

Roma non è solo una città, è un’emozione. È il fascino dell’antico che si fonde con la vitalità del presente.

Le comodità offerte dall’area camper e l’efficienza dei trasporti inoltre, hanno reso l’esperienza ancora più piacevole.

Si dice che tutti i cammini portino a Roma. E una volta arrivati, si capisce perché: è impossibile resistere al suo fascino. Attenzione però: Roma può creare dipendenza! Preparatevi a innamorarvi perdutamente di questa città eterna.

P.S. Roma è piena di fontanelle di acqua freschissima e buonissima. Ne ho bevuta a volontà!

E da Roma parte il tour in van della Calabria. Ti racconterò di una regione magnifca, bruciata dal sole con stupende montagne, paesini antichi e una spettacolare costa con molte spiagge famose. Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi articoli! È gratis, e contribuisci alla pubblicazione di nuovi contenuti.

TravelPodcast ‘Avventure su quattro ruote!’

Non dimenticare di seguire il mio TravelPodcast dedicato ai viaggi in camper! In ogni episodio, ti porterò in un affascinante viaggio attraverso i luoghi più belli e le storie più coinvolgenti delle mie avventure on the road.

Condividerò suggerimenti pratici, ispirazioni per le tue destinazioni e racconti avventurosi che sicuramente risveglieranno la tua passione per l’esplorazione. Che tu sia un amante dei viaggi in camper o semplicemente desideri scoprire le meraviglie del mondo, questo podcast è pensato per te.

Sintonizzati e unisciti a me nei prossimi e nuovi episodi! Trovi informazioni nella sezione PODCAST del blog.

Lucy